
Luoghi Neurodivergent-friendly
"Locus amoenus" è un termine latino che significa "luogo delizioso" ed è usato in letteratura per descrivere un ambiente gradevole e piacevole, spesso associato a luoghi idilliaci come giardini, boschi o prati tranquilli. Ci sono alcuni fattori da considerare nella scelta del luogo perfetto. I neurodivergenti, soprattutto se ansiosi, possono avere difficoltà nelle interazioni sociali e preferire restare a casa piuttosto che uscire. Motivo per cui, sarebbe l’ideale individuare quelli che sono i luoghi in cui tutti possono sentirsi a proprio agio. Questo non significa cercare un luogo SOLO per neurodivergenti. Il nostro obiettivo è la sensibilizzazione e soprattutto l’inclusione. I luoghi adatti a tutti sono quei luoghi che sono attenti alle esigenze di ogni persona. Cosa rende un luogo, il locus amoenus per i neurodivergenti? Accessibilità: il luogo dovrebbe essere accessibile a persone con disabilità motorie o sensoriali. Potrebbero essere utili luoghi che includono: rampe per sedie a rotelle segnaletica chiara e facile da comprendere spazi aperti spazi senza ostacoli Sensibilità sensoriale: molti neurodivergenti possono essere ipersensibili a determinati stimoli sensoriali come luci luminose, rumori forti o texture sgradevoli. Ridurre al minimo queste fonti di stimolazione può rendere il luogo più confortevole. Quindi, potrebbe essere utile individuare luoghi con: luci più calde e meno luminose ridurre al minimo i riflessi e le ombre luci soffuse Struttura chiara e organizzata: un ambiente con una struttura chiara e ben organizzata può aiutare le persone neurodivergenti a sentirsi più sicure e a navigare meglio nello spazio. Ciò può includere: disposizione logica delle stanze segnaletica chiara e coerente informazioni visive o tattili per orientarsi informazioni chiare sull’orientamento Forme alternative di comunicazione: per coloro che hanno difficoltà nella comunicazione verbale, è importante fornire alternative come la comunicazione visiva, scritta o gestuale. Quindi, sarebbe l’ideale se fossero presenti: schede o dispositivi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) comunicazione aumentativa alternativa Personale formato: la presenza di personale formato può essere essenziale per garantire la serenità di chi entra e passa del tempo in un luogo preciso. Avere la presenza di chi ha a cuore le proprie esigenze ed è pronto ad intervenire qualora qualcosa non vada bene, può essere di grande aiuto e conforto. personale formato “safe place”: È importante avere zone tranquille o isolate dove le persone possono ritirarsi se sono sopraffatte dalla stimolazione sensoriale o hanno bisogno di una pausa. Queste aree dovrebbero essere ben segnalate e dotate di comfort come sedie comode o materassini, e possono includere anche elementi rilassanti come piante o fontane d'acqua. Safe place Programmi e attività inclusivi: Offrire programmi e attività che siano inclusivi e adatti alle diverse esigenze e interessi dei neuro divergenti. Ciò può includere eventi specifici, programmi educativi o attività ricreative progettate per essere accessibili a tutti. Eventi o programmi inclusivi Nuova mappa Neurosphere prototipo 8. Spazi ‘’green’’: Sensibilità verso la crisi climatica e attenzione verso l’ambiente sono elementi importanti. Aree progettate e gestite con strategie sostenibili, come l'uso di materiali ecocompatibili, la gestione efficiente delle risorse idriche e l'implementazione di energie rinnovabili, per ridurre l'impatto ambientale e aumentare la resilienza contro eventi climatici estremi. → Spazi “green” 9. Spazi per la comunità LGBTQ+: Ambienti sicuri e accoglienti dove le persone LGBTQ+ possono esprimersi liberamente, partecipare a eventi comunitari, ricevere supporto e accedere a risorse specifiche, promuovendo l'inclusività e la sensibilizzazione sui temi LGBTQ+ → LGBTQ+
Noi del Team di NeuroSphere abbiamo individuato (e lo facciamo continuamente) alcuni luoghi come "locus amoenus" per i neurodivergenti. Abbiamo considerato i seguenti parametri: accessibilità, sensibilità sensoriale, organizzazione dell'ambiente, eventi inclusivi a tema, personale formato.
L'obiettivo è mappare quanto più possibile e ovunque, in modo da aiutare chiunque voglia conoscere le caratteristiche dei posti prima di visitarli.
Ci aiuteresti molto se ci potessi suggerire i tuoi luoghi preferiti e quelli che proprio non sopporti!
Elenco dei luoghi mappati

Muretto Talenti
Via Cecco Angiolieri, 15, 00137 Roma RM
luci soffuse, spazi senza ostacoli

Oasi di san paolo
Largo Leonardo Da Vinci, 00145 Roma RM
luci soffuse, spazi senza ostacoli

Museo archeologico Anzio
Via di Villa Adele, 2, 00042 Anzio RM
spazi senza ostacoli, comunicazione alternativa, personale formato
contatta

Parco Virgiliano
Via Nemorense 41, 00199 Roma RM
spazi senza ostacoli, luci soffuse
